Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
È uscito exibart on paper 130: tessere legami, l’intreccio come forma del mondo
exibart on paper fa 130: un nuovo numero dedicato agli intrecci, al corpo con i suoi legami e i suoi linguaggi, tra arte, moda, IA e psicologia della percezione. Ci trovate ad Artissima e negli spazi d'arte e cultura in tutta Italia
«Art Basel Qatar sarà una fiera unica». Intervista a Vincenzo De Bellis
Fiere e manifestazioni 28 Ottobre 2025
Manuela De Leonardis
Nell’ambito delle celebrazioni per i vent’anni di Qatar Museums, il Museo dello Sport di Doha ha ospitato un’anteprima di ciò che accadrà alla nuova Art Basel, la cui prima edizione è attesa a febbraio 2026. Ce lo ha raccontato il suo direttore
«Le fiere come vere istituzioni culturali». Il direttore Luigi Fassi racconta la sua visione di Artissima e del mercato dell’arte
Fiere e manifestazioni 27 Ottobre 2025
Carolina Ciuti
In occasione della sua partecipazione all’ultima edizione del Talking Galleries Barcelona Symposium, abbiamo intervistato Luigi Fassi, direttore di Artissima, per riflettere sulle sfide attuali delle fiere d’arte contemporanea
Speciale Case d’Aste #3. Imbandire la tavola (del mercato)
È uscito il terzo numero di exibart interamente dedicato alle case d’aste italiane e internazionali, tra interviste, previsioni, trend e lotti straordinari. In versione onpaper e digitale
Powerhouse Arts: il nuovo spazio culturale di Brooklyn, in una ex centrale elettrica
Sotto la direzione di David Binder, Powerhouse Arts diventa un hub creativo che fonde arte e comunità, con un programma internazionale che va dalla manifattura alla performance
Per Alessio Barchitta, l’arte è un processo di risanamento interiore
Dopo un'installazione alle Isole Eolie sul tema dell'ambiente, Alessio Barchitta è al lavoro sul progetto 3500cm2, nell'ambito del Premio Calapai: un manifesto per i Centri di Salute Mentale. Qui le sue intenzioni
Viaggio nella Torino Art Week 2025: gli appuntamenti di oggi, in tutta la città
Un'altra giornata alla scoperta delle mostre e degli appuntamenti da non perdere della Torino Art Week 2025, con le mappe di Untitled Association: oggi partiamo da Corso Giovanni Lanza
Processo all’arte degenerata: il documentario arriva nelle sale
La grande paura di Hitler: il documentario che racconta la guerra nazista contro l’arte moderna arriva al cinema il 3, 4 e 5 novembre
Giovanni Gaggia, il cielo della Palestina dentro di noi: la mostra a Milano
Il progetto corale di Giovanni Gaggia dedicato a Gaza, arriva in mostra alla Casa della Memoria di Milano: il ricamo diventa una forma di resistenza e trasmissione della memoria
Arte e cultura, per una valorizzazione sostenibile dei territori: l’intervista
Arte, tecnologie digitali, sostenibilità e formazione nel nuovo Master in Business Innovation dell’Università di Milano: ne parliamo con il responsabile scientifico, Marco Eugenio Di Giandomenico
Tutto torna, anche il dipinto di Fischetti alla Reggia di Caserta
Un’acquisizione resa possibile dal lavoro congiunto della casa d’aste Lempertz (da sempre impegnata nel dialogo con le Istituzioni museali italiane), degli uffici della Reggia e della Direzione Generale Musei
Sacrificio, femminicidio o riscatto: la rilettura dell’Otello, dalla parte di Disdemona
Al Festival Verdi 2025 di Parma, Lenz Teatro rilegge l'Otello dalla parte della "cattiva stella" di Disdemona: una scena contemporanea e movimentata, tra sacrificio, femminicidio e senso del riscatto
È online il catalogo generale di Fabio Mauri, a cura di Carolyn Christov-Bakargiev
A pochi mesi dal centenario della nascita, disponibile online il catalogo generale dell’opera di Fabio Mauri, figura centrale dell'arte sperimentale italiana del Dopoguerra; ce lo ha raccontato Carolyn Christov-Bakargiev
Unframing Knowledge, il futuro della ricerca artistica: al via il convegno a Napoli
Unframing Knowledge è il convegno internazionale promosso da P+ARTS per ripensare la ricerca artistica, tra ecologie, digitale e interdisciplinarità: tre giorni di tavole rotonde al Museo Archeologico e all’Accademia
In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 27 ottobre al 2 novembre
Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 27 ottobre al 2 novembre, in scena nei teatri di tutta Italia
Premio Marca Corona 2026: aperte le iscrizioni per artisti e designer under 35
Torna il Premio Marca Corona, arrivato alla quarta edizione: arte, manualità e materia per artisti e designer under 35. Per partecipare c'è tempo fino al 12 gennaio 2026
Luci d’Artista 2025 a Torino: l’opera di Tracey Emin riscrive lo spazio urbano
A Torino si accendono le Luci d’Artista: la fortunatissima manifestazione taglia il traguardo della 28ma edizione e la nuova opera di Tracey Emin riscrive lo spazio urbano
Casa d’Aste Arcadia, fuochi d’artificio per Bonnard e Soutine
«Portare in asta opere come queste», dichiara il direttore Massimo Tagliatesta, «significa contribuire concretamente alla storia del mercato e alla valorizzazione della cultura visiva europea»
Furto dei gioielli al Louvre, fermati due sospettati: tentavano la fuga all’estero
A Parigi, due persone sono state fermate per il clamoroso furto dei gioielli della Corona francese al Louvre, avvenuto la scorsa settimana: uno dei sospetti tentava la fuga in aeroporto
Sisters Academy in Sicilia: ad Agrigento, l’arte diventa una scuola sensibile
Per Agrigento 2025, il collettivo danese Sisters Academy trasforma un ex convento del Comune di Aragona in una scuola dove arte e vita si fondono in un’esperienza poetica, alla riscoperta di sé e del mondo
Torino Art Week 2025: mostre, eventi e percorsi da non perdere in città
Tutto sulla Torino Art Week 2025: le mostre da vedere, gli artisti e gli appuntamenti consigliati, tra gallerie, fondazioni e musei, nelle mappe quotidiane scelte da Untitled Association. Oggi si va da Borgo San Paolo ai Giardini Reali

























.gif)
.gif)





